elyplast
laminati in resina poliestere rinforzata con fibra di vetro

Nuovo Centro Polifunzionale "La Piazza"

Elyplast per il Centro Polifunzionale La Piazza alle porte di Venezia: una scelta che si rinnova

Tipologia: Ristrutturazione, edificio commerciale
Progetto: Centro commerciale La Piazza
Ubicazione: Favaro Veneto (VE)
Progetto Ristrutturazione: Rey Venezia srl
Direzione Artistica: Arch. Luca Musi
Progetto Sicurezza: Arch. Pietro Coletti
Posa delle coperture: Caliber srl di Verona
Lastre da copertura: Lastre grecate in vetroresina Elyplast di Brianza Plastica, colore azzurro
Superficie coperture: 2700 mq
Rivenditore lastre Elyplast: Brex SRL Gasparini Rappresentanze

 

Un polo multifunzionale al servizio della città

Il centro polifunzionale “La Piazza” di Favaro Veneto, alle porte di Venezia, è stato progettato a fine anni 80 e realizzato nei primi anni 90, agli albori del fiorire dei primi centri commerciali italiani ideati quali contenitori commerciali conclusi e disgiunti da nucleo centrale delle città in posizione periferica (secondo i parametri delle realtà commerciali americane). Il progetto originale ha voluto porsi quale cosciente sperimentazione urbanistica per un polo di servizio integrato ed immerso nel tessuto urbano della cittadina di Favaro, rappresentandone quindi il "Centro", "la Piazza" relegata all'epoca ad un quadrivio stradale. Il complesso fu quindi concepito e realizzato non in contrapposizione ma aperto ed ampiamente innervato alle principali percorrenze urbane della piccola cittadina, con spazi commerciali, direzionali e anche ad uso pubblico e di servizio alla comunità. L’edificio è caratterizzato da un ampio spazio centrale con una copertura piramidale di grande dimensione, quale segnale visivo luminoso e traslucido, da cui si snodano quattro diversi settori collocati a livelli intermedi collegati fra loro da una serie di rampe senza barriere architettoniche. Tutte le coperture dell’edificio sono lasciate a vista, affinché gli ambienti possano usufruire della luce naturale che filtra dalle coperture traslucide, che hanno caratterizzato la struttura sin dall’origine del progetto. A distanza di 30 anni dall’inaugurazione, il centro necessitava di una ristrutturazione estetica, ed un riefficentamento energetico-impiantistico avvenuto con l'inserimento di oltre 2000 mq. di pannelli fotovoltaici ed un passaggio alle attuali tecnologie Led per il relamping: l’intervento ha portato ad un restyling funzionale ed architettonico, nel pieno rispetto del mood originale.

Brianza Plastica

La ristrutturazione delle coperture

A distanza di tre decenni dalla realizzazione, le coperture del Centro manifestavano segni di invecchiamento. Per il rifacimento della copertura, realizzata in origine in lastre di vetroresina Elyplast di Brianza Plastica, l'architetto Luca Musi ha preso in analisi differenti soluzioni di rivestimento. In prima istanza, infatti, è stata considerata per le coperture traslucide la possibilità di rivolgere la scelta verso un materiale, cosiddetto “eterno”, come il vetro. Dopo attenta valutazione, tale opzione è stata scartata per gli elevati costi, il considerevole peso del materiale che avrebbe gravato le strutture esistenti, e la necessità di sostituire periodicamente le guarnizioni dei telai, che hanno una durata comunque limitata e richiederebbero comunque un monitoraggio regolare. Successivamente anche materiali quali il plexiglass e il policarbonato sono risultati meno convincenti per la tipologia di progetto e le esigenze espresse, più costoso il primo, meno resistente il secondo.

Brianza Plastica
Le fasi di posa delle lastre Elyplast in sostituzione di quelle presenti

Il progettista ha dunque rivalutato e, poi in accordo con la committenza, confermato la stessa scelta compiuta in origine, optando per le stesse lastre Elyplast di Brianza Plastica, con rinforzo di fibra di vetro (PRFV) e protezione specifica ai raggi UV. Tale materiale infatti, oltre a donare continuità estetica con l’esistente - scelto infatti nello stesso colore azzurro e profilo grecato delle originarie lastre - offre il grande vantaggio della leggerezza e della semplicità di manovra in quota. Gli applicatori, impegnati nell’intervento di sostituzione, hanno potuto maneggiare le lastre senza ausili meccanici (come ventose, gru, piattaforme), altrimenti necessari in caso di impiego di materiali pesanti. Ciò ha significato un grande risparmio in termini di costi, tempi e con indubbi vantaggi per la sicurezza. Per la sostituzione delle coperture, estese su 2.700 mq, è stato necessario, infatti, il lavoro di sole n. 03 persone per 20 giorni.

  Brianza Plastica
Dettaglio della copertura centrale a forma piramidale e dei corridoi adiacenti

“Le lastre in vetroresina Elyplast offrono caratteristiche tecniche dinamiche” spiega l’arch. Luca Musi “ed una grande resistenza alle intemperie, agli urti e alla grandine, che in tutti questi anni di esercizio sulla copertura del centro si sono fatti ampiamente apprezzare”. “Abbiamo ribadito quindi la scelta di un materiale apparentemente meno nobile, ma funzionalmente prestante e comunque dalle interessanti potenzialità anche estetiche dovute dalla particolare traslucenza quasi metallica qualora retroilluminata, resistente, leggero e duraturo, in grado di rivalorizzare l’aspetto estetico del complesso, senza stravolgerlo”. La durata trentennale della copertura, rimasta in esercizio senza particolari problematiche, se non il naturale invecchiamento estetico, che non ne ha in alcun modo alterato la funzionalità, ha confermato e superato le aspettative di vita del prodotto.

Appurata l’affidabilità del materiale, testimoniata dall’esperienza diretta e apprezzate le sue doti di leggerezza e resistenza agli urti, le lastre Elyplast sono state riconfermate quale soluzione ideale per le coperture traslucide. Le nuove lastre Elyplast sono state scelte nella massima grammatura disponibile (2,3 kg/m2), con trattamento superficiale anti UV e nel colore azzurro: una tonalità che, filtrando la luce naturale, crea negli ambienti interni atmosfere particolari, con accenti che richiamano la vita subacquea. Viceversa, al buio, le coperture traslucide creano un originale effetto lanterna, emergendo nel contesto urbano con eleganza e discrezione.