lastre vetroresina rette
La gamma di profili relativa a questa produzione è ampia e rispecchia le forme delle lastre in lamiera più frequentemente utilizzate per coperture, chiusure di pareti traslucide e per la realizzazione di lucernari continui o discontinui su coperture a falda. Le lastre ondulate Elyplast possono essere centinate entro certi limiti in fase di posa in opera, per coperture con forme differenti dalla tradizionale falda piana (circolare, semitonda, ecc.), specialmente su impianti di serre a tunnel.
Ondulate
![]() |
![]() |
![]() |
Grecate
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Posa in opera lastre rette
La posa in opera delle lastre rette di copertura avviene dal basso verso l’alto e perpendicolarmente alla linea di gronda.
Senso di posa longitudinale: contrario alla direzione dei venti dominanti.
Sovrapposizione di testata: in caso di pendenze inferiori al 7% è preferibile utilizzare lastre di lunghezza pari a quella della falda (fino a 6 m) in modo da evitare, in caso di piogge di particolare intensità e condizione di vento forte in direzione della linea di colmo, che l’acqua possa rifluire all’interno. Quando sono previste sovrapposizioni trasversali o di testata, la loro lunghezza deve essere quella indicata in tabella, valida per lunghezza di falda fino a 15 m.
Sovrapposizione longitudinale: su fibrocemento si consiglia di prevedere la sovrapposizione di un’onda e un quarto; sul metallo prevedere il sormonto di almeno un’onda completa.
Smaltimento acque meteoriche per bassa pendenza: per pendenze dal 7% al 15% lo smaltimento delle acque potrebbe non essere assicurato se l’altezza d’onda delle lastre ondulate o grecate non è sufficiente. In questi casi è prudente utilizzare altezze di ondulazione e di grecatura maggiori.
Dilatazioni termiche: la temperatura superficiale può variare dall’estate all’inverno di oltre 50°C; per ovviare alle variazioni di lunghezza corrispondenti per lastre di lunghezza superiori ai 3 m, è bene prevedere (in funzione della lunghezza) l’ovalizzazione dei fori di fissaggio.
PENDENZA (%) | SOVRAPPOSIZIONE (mm) |
7<P<10 | 250 |
10<P<15 | 230 |
15<P | 200 |